Pulizia del motore ad idrogeno,
questa si che è una novità!
👉 Recupero dei cavalli e coppia persi col tempo
👉 Riduzione del consumo di carburante
👉 Risolve il problema del filtro anti-particolato sui diesel
👉 Recupero di fluidità di marcia
👉 Eliminazione di fumo dal gas di scarico
👉 Per motori diesel, benzina, gpl, metano
IL PASSAGGIO AD UN IMPIANTO AD IDROGENO
Una soluzione diretta ed efficace, per evitare di fare una pulizia completa del motore ogni anno, è sicuramente il passaggio ad un impianto ad idrogeno.
Un impianto combinato che può esser applicato a qualsiasi motore benzina, diesel, gpl e metano; che ha lo scopo di abbattere le emissioni nocive e contribuire al completo sfruttamento del combustibile, per fornire un surplus di energia.
Grazie all'idrogeno la combustione migliora a tal punto da compensare ampiamente il consumo elettrico della cella, quindi cresce il rendimento dell’intera vettura. Più in dettaglio, il suddetto miglioramento sarebbe dovuto alla reattività dell’idrogeno che accelera la combustione dei gas.
I vantaggi di un impianto ad idrogeno possono essere così riassunti :
- Risparmio carburante (20-40%). Sia in città che in autostrada.
- Aumento di prestazioni e potenza. Il combustibile brucia completamente con un discreto vantaggio delle prestazioni
- Riduce le emissioni di CO2. Eliminazione non indifferente di emissioni. In un centro revisioni dove effettuiamo le misurazioni, abbiamo rilevato un abbattimento vicino all'80% delle emissioni per i TD.
- Abbattimento delle temperature del motore
- Rimuove il carbonio nel motore e previene formazioni future
- Riduzione della rumorosità del motore endotermico. Avendo una combustione migliore, il motore avrà un sound differente (in alcuni casi molto differente) e piacevole.
- Le percentuali che vengono immesse nel combustibile, sono cosi basse da farli rientrare negli additivi, come quelli che si comprano dal benzinaio
- Nell'impianto non ci sono quantità considerevoli di gas infiammabili, né sotto pressione
WHAT A ... FAQ
Sono sufficienti i tagliandi di manutenzione per evitare la perdita di prestazioni?
- NO. L’olio ha la funzione di lubrificare ed evitare il logoramento dei pezzi sottomessi a frizione, il liquido refrigerante evita il surriscaldamento e i filtri evitano l’entrata di impurità nei condotti.
Quali sono i motivi che provocano lentamente la diminuzione di prestazione del motore?
- Il primo è il logoramento dei materiali dovuto all’uso
- Il secondo è l’accumulo di residui carboniosi derivanti da una combustione incompleta
Ogni quanto bisogna realizzare un servizio di decarbonizzazione?
- La decarbonizzazione dovrebbe essere effettuata ogni 15-20.000 km o una volta all’anno: l’ideale è includerla nei normali tagliandi che si realizzano periodicamente.
Da un punto di vista legale (libretto di circolazione) ho delle incombenze? Serve l'omologazione per un impianto ad idrogeno?
- NO, perché le percentuali di idrogeno immesse nel combustibile sono cosi basse da paragonarle all'uso degli additivi. L'HHO o Ossidrogeno é costituito da due atomi di Idrogeno (Carburante) ed una parte di Ossigeno (Comburente). la miscela di questi gas diventa un additivo combustibile per tutti i tipi di motore endotermico.
Il generatore di idrogeno causa dei danni al motore?
- NO, il generatore di idrogeno non provoca nessun problema ai motori né a breve né a lunga scadenza. Purché l'installazione sia eseguita da un professionista
Può esplodere il generatore d'idrogeno?
- NO, la produzione d'idrogeno avviene su richiesta. Avrete l'idrogeno solo quando l'auto è in moto grazie al nostro sistema di accensione intelligente. A differenza dei serbatoi di gas sotto pressione, c'è solo una piccola quantità d'idrogeno nel sistema.